il caicco blu
Evento
- Quando:
- 05.11.2022 - 05.11.2022
- Categoria:
- Programmi 2020
Descrizione


Rubens a Genova (Palazzo ducale e Chiesa del Gesù)
Rubens soggiornò in diverse occasioni a Genova tra il 1600 e il 1607, intrattenendo rapporti diretti e in alcuni casi molto stretti con i più ricchi e influenti aristocratici dell’oligarchia cittadina. La mostra presenta più di 150 opere, tra le quali spiccano oltre venti dipinti di Rubens provenienti da musei e collezioni europee e italiane. A partire dal nucleo rubensiano, il racconto del contesto culturale e artistico della città nell’epoca del suo maggiore splendore viene completato da dipinti degli autori che Rubens per certo vide e studiò (Tintoretto e Luca Cambiaso); che incontrò in Italia e in particolare a Genova durante il suo soggiorno (Frans Pourbus il Giovane, Sofonisba Anguissola e Bernardo Castello), o con cui collaborò (Jan Wildens e Frans Snyders).
Con Rubens, e attraverso ciò che vide e conobbe, viene raccontata la storia della Repubblica di Genova all’apice della sua potenza quando, all’inizio del Seicento, conobbe un periodo di singolare vivacità non soltanto economica e finanziaria, ma anche culturale e artistica.
Tra le opere che tornano a Genova, create da Rubens su commissione dei più agiati e potenti tra i genovesi di allora, si possono menzionare: il Ritratto di Violante Maria Spinola Serra del Faringdon Collection Trust; il San Sebastiano, proveniente da una collezione privata europea e mai esposto in Italia, oltre al giovanile Autoritratto, con un Rubens all’incirca ventisettenne, che un collezionista privato ha offerto come prestito a lungo termine alla Rubenshuis di Anversa e che eccezionalmente torna nel Paese dove fu eseguito, intorno al 1604.
In città, inoltre, il visitatore potrà seguire un vero e proprio itinerario rubensiano alla scoperta dei capolavori nelle loro sedi permanenti, come le due pale d’altare della Chiesa del Gesù – La Circoncisione del 1605 e I miracoli del beato Ignazio di Loyola del 1621 – a pochi passi da Palazzo ducale, tuttora collocate sugli altari d’origine.
PROGRAMMA
Ore 8,15: ritrovo dei partecipanti e partenza per Genova
Ore 11: visita guidata alla chiesa del Gesù (per le opere di Rubens)
Pranzo libero
Ore 15: visita guidata della mostra
Ore 17,30: partenza per Torino con arrivo previsto alle 20
PER APPROFONDIMENTI VEDI:
https://palazzoducale.genova.it/mostra/rubens-a-genova/
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
100 € a persona (salvo conguaglio)
Le iscrizioni si chiudono il 24 ottobre.
Sconto del 10% per i soci del Touring Club Italiano
EventList powered by schlu.net