GEO Travel Network

Viaggi culturali

<<  Febbraio 2021  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728

Aiuti di Stato

Home Dettagli - Este, Monselice, Montagnana: il Rinascimento nei colli Euganei, 8-10 ottobre 2021

EMAIL Stampa

il caicco blu

Evento 

Quando:
08.10.2021 - 10.10.2021
Categoria:
Programmi 2023

Descrizione

 

l castello del Catajo

l castello del Catajo deve la sua costruzione alla famiglia Obizzi, originaria della Borgogna, una famiglia di “capitani di ventura”, giunti in Italia al seguito dell’imperatore Arrigo II nel 1007. In un periodo di pace Pio Enea I degli Obizzi, attratto dalla bellezza dei colli Euganei, decise di costruire un palazzo adeguato alla gloria della famiglia ampliando la precedente casa materna costruita nei primi decenni del Cinquecento.

La parte più imponente, detta Castel Vecchio, fu edificata in soli tre anni fra il 1570 e il 1573, anche se diversi ampliamenti furono compiuti fino alla seconda metà del XIX secolo; nel 1571 Pio Enea chiamò Gian Battista Zelotti, discepolo di Paolo Veronese, ad affrescare le pareti interne con le gesta della sua famiglia, dando vita ad uno dei più spettacolari cicli pittorici delle ville venete.

La famiglia Obizzi si estinse nel 1803 con il marchese Tommaso, che lasciò il castello agli eredi della Casa d’Este, Arciduchi di Modena; furono anni di splendore con Francesco IV e Maria Beatrice di Savoia, che amarono particolarmente la dimora e fecero costruire l’ala visibile più a nord, detta Castel Nuovo, per ospitare la corte imperiale austriaca in visita. Alla morte di Francesco V, senza figli, il Catajo passò all’erede al trono d’Austria Francesco Ferdinando D’Asburgo.

Dopo la prima guerra mondiale il castello venne requisito dal governo italiano come riparazione dei danni di guerra; messo all’asta a seguito della crisi del 1929 il castello venne acquistato dai Dalla Francesca che lo rivendettero alla fine del 2015. Il castello è ancora oggi di proprietà privata.

La villa dei Vescovi

Tra il verde di una campagna veneta rimasta intatta, spicca su un poggio dei colli Euganei Villa dei Vescovi, il cui stile architettonico contribuì a sviluppare in queste terre il gusto per la classicità e gli echi rinascimentali romani, anticipando l'estetica del Palladio.

Il concepimento dell’opera fu affidato agli inizi del Cinquecento al nobiluomo Alvise Cornaro dal vescovo di Padova, che qui individuò la sede per un circolo intellettuale raccolto attorno al valore del paesaggio e al suo ruolo di stimolo verso riflessioni e pensieri elevati, elementi indispensabili per la pratica del buon governo. Progettata su questi ideali dall’architetto veronese Falconetto con una concezione rigidamente geometrica, la villa fu oggetto di successivi interventi di Giulio Romano e si presenta come un raffinato esperimento della cultura umanista in cui architettura, arte e paesaggio giocano fra loro in continui rimandi visivi negli spazi delle logge e delle terrazze per realizzare il benessere dell’uomo.

L’interno della villa, suddiviso al piano nobile nella Sala delle figure all’antica, Sala del Putto, Sala da Pranzo (o di Apollo e Orfeo) e stanze private del vescovo, fu affrescato negli anni 1542-43 dal pittore fiammingo (attivo a Venezia) Lambert Sustris.

Monselice

Fondata in epoca romana, Monselice deve il suo nome a Mons silicis, il monte di selce che domina la città; la suggestiva e panoramica via al Santuario conduce il visitatore alla scoperta dei luoghi simbolo della cittadina: Villa Nani-Mocenigo, il Duomo vecchio, il santuario delle Sette chiese fino a Villa Duodo.

In particolare il santuario delle Sette chiese è costituito da sei cappelle che si susseguono lungo la via che sale fino al piazzale antistante Villa Duodo, dove si trova la chiesa di S. Giorgio.

Le sette chiese votive sono frutto del progetto di Pietro Duodo, nobile veneziano che aveva già edificato in questo luogo la propria residenza, con annessa cappella privata. Nel 1605 ottiene da Papa Paolo V il permesso di edificare ed intitolare le piccole chiese come le sette maggiori basiliche romane, ottenendo il medesimo privilegio dell'Indulgenza Plenaria.

Il complesso, realizzato dall'architetto Vincenzo Scamozzi, rappresenta la Città Santa in miniatura e vi si accede tramite un portone monumentale sormontato dalla scritta “Romans Basilicis Pares”, che introduce alla via romana. Nelle chiesette si trovano sei tele di Palma il Giovane (1548-1628) con raffigurate le basiliche romane corrispondenti alle titolazioni di ciascuna cappella.

La villa sorge sul piazzale dove termina la via del santuario, creando un magnifico prospetto scenografico: costruita alla fine del XVI secolo dall'architetto Scamozzi, inizialmente era costituita solamente dall'edificio a meridione; la seconda ala della villa, più imponente e in posizione ortogonale rispetto a quella tardocinquecentesca, venne aggiunta nel 1740.

Il piazzale con al centro la fontana in pietra è delimitato sul lato del monte da una scalinata adornata con le statue delle Quattro Stagioni, opere dello scultore padovano Antonio Bonazza (1698-1763). Punto d’arrivo del percorso lungo le sei cappelle Duodo, l’oratorio di San Giorgio fu progettato dallo stesso Scamozzi e poi trasformato a pianta circolare nel 1651 per festeggiare la solenne traslazione di numerose reliquie e di tre martiri, donati dal papa ad Alvise Duodo.


Este

Il castello che caratterizza la città di Este, importante centro ai piedi dei colli Euganei, fu costruito a nord del centro urbano nel 1050 da Azzo II; nel 1339 gli Estensi passarono a Ferrara e lasciarono il castello ad Ubertino da Carrara, signore di Padova, che volle sfruttare la posizione strategica della città costruendovi il castello per meglio difendersi dagli Scaligeri e dai Visconti.

Oggi rimane solo la cinta muraria, sufficiente comunque a rendere l'imponenza del fortilizio: su un perimetro di oltre mille metri si innalzano dodici torri separate dalle cortine a merlatura guelfa, più due masti di gran lunga più imponenti degli altri: uno del “castelletto del Soccorso” sul lato orientale, l'altro nel punto più elevato a dominare l'intero centro storico; in alcuni tratti è ben visibile anche il cammino di ronda che metteva in collegamento le torri.

La cittadina conserva altresì uno dei maggiori capolavori di Giambattista Tiepolo: Santa Tecla libera Este dalla pestilenza, conservata nell’abside maggiore del Duomo. Dipinta dall’artista nel 1758 la tela, di notevoli dimensioni (675 x 390 cm), raffigura il momento in cui, su intercessione della santa a cui è dedicato il Duomo, fu scacciata la terribile pestilenza che colpì Este nel 1629: la città euganea fa da sfondo alla tela che Tiepolo eseguì nella sua piena maturità con quella pittura fluida, di tocco, che lo rese celebre.


Montagnana

Vera e propria “città ideale” del Medio Evo, Montagnana conserva quella che risulta essere una delle più celebri cinte murarie in Europa ancora pressoché intatte. Fatte edificare per volere di Francesco da Carrara il vecchio negli anni Sessanta del Trecento, circonda il centro storico con le sue 24 torri e le 4 porte d’ingresso, tra cui spiccano la Porta Legnago del 1362 con ponte fortificato e la Porta Padova annessa al castello di S. Zeno, con la torre Ezzelina.

Il Duomo di forme gotico-rinascimentali si erge al centro della cittadina con il suo splendido portale attribuito al Sansovino, l’architetto della Serenissima, e appena fuori dalla cinta muraria si può ammirare Palazzo Pisani, progettato dal Palladio intorno al 1550.

PER APPROFONDIMENTI VEDI:
https://www.castellodelcatajo.it/
https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-dei-vescovi
https://www.veneto.eu/IT/Monselice/
https://www.veneto.eu/IT/Montagnana/
https://www.veneto.eu/IT/Este/


PROGRAMMA

Venerdì 8 ottobre
Ore 8,30: ritrovo dei partecipanti e partenza per Torreglia
Ore 15,30: visita guidata della Villa dei Vescovi; al termine trasferimento a Monselice.
Ore 20,30: cena in hotel

Sabato 9 ottobre
Ore 9,45: visita del centro storico di Monselice; al termine trasferimento ad Este
Pranzo libero
Ore 15: visita guidata del castello (esterni) e del Duomo (pala del Tiepolo)
Ore 17,30: rientro a Monselice
Cena libera

Domenica 10 ottobre
Ore 9,30: partenza per Battaglia delle Terme
Ore 10: ingresso alla visita guidata del Castello del Catajo; al termine trasferimento a Montagnana
Pranzo presso il ristorante Al Moro
Ore 14,30: passeggiata nel centro storico della città
Ore 16: partenza per Torino con arrivo previsto per le 21,30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Base 20 paganti: 450 € a persona
Base 25 paganti: 420 € a persona
Supplemento singola: 85 €

Le iscrizioni si chiudono il 30 agosto.