il caicco blu
Evento
- Quando:
- 21.01.2024 - 21.01.2024
- Categoria:
- Programmi 2023
Descrizione

Boldini, De Nittis e les Italiens de Paris (Castello Visconteo)
Il consueto appuntamento autunnale della fondazione novarese è dedicato quest’anno ai protagonisti italiani della Parigi di fine Ottocento, attirati dalle esposizioni universali e dal florido mercato artistico della capitale transalpina. Boldini e De Nittis sono i protagonisti indiscussi della mostra, con alcuni capolavori assoluti come la serie di dipinti dedicati a Berthè, modella e amante di Boldini, e alla sensuale Gabrielle de Rasty: la celeberrima Amazzone (1879) affiancherà il ritratto dell’attrice Alice Regnault a cavallo o ancora Fanciulla con gatto nero (1885).
Signora in giardino (1882) e Fiori d’autunno (1883-1884) sono invece tra le ultime opere eseguite da De Nittis, scomparso improvvisamente nell’agosto del 1884 a soli trentotto anni.
Arrivato a Parigi nel 1874, a trentatré anni, per quello che avrebbe dovuto essere “un breve soggiorno di studio”, il pittore veneziano Federico Zandomenghi non se ne sarebbe più allontanato: nelle sale del castello visconteo lo straordinario Ritratto di Diego Martelli (1879), presentato alla quarta esposizione impressionista nel 1879, e Il violoncellista (1882) renderanno omaggio alla maestria dell’artista.
Il confronto tra Parigi e Londra passa però attraverso una serie di vedute urbane e scene di moderna vita quotidiana: la famosa Place Clichy (1874) di Boldini viene così messa a confronto con la monumentale Westminster (1878) eseguita da De Nittis per il banchiere Kaye Knowles, uno dei capolavori assoluti del pittore barlettano.
L’abbazia dei santi Nazario e Cesio
L'abbazia venne fondata nel 1040 sui resti di un precedente monastero e fu nel corso del Medio Evo un centro di ricchezza materiale e spirituale. In stile romanico sono l'alta torre campanaria e l’originale quadriportico d’ingresso, mentre al XV secolo risalgono la facciata, l’interno e il chiostro che conserva una serie di affreschi rappresentanti la vita di San Benedetto. 
PROGRAMMA
Ore 8,30: ritrovo dei partecipanti e partenza per Novara
Ore 10,45: ingresso alla visita guidata della mostra
Pranzo libero
Ore 15,30: visita guidata dell'abbazia
Ore 17: partenza per Torino con arrivo previsto alle 18,30
PER APPROFONDIMENTI VEDI:
https://www.ilcastellodinovara.it/event/boldini-de-nittis-et-les-italiens-de-paris/
https://www.abbaziasannazzarosesia.it/
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
95 € a persona (salvo conguaglio)
Le iscrizioni si chiudono l'8 gennaio.
EventList powered by schlu.net