EMAIL Stampa

il caicco blu

Evento 

Quando:
08.10.2023 - 08.10.2023
Categoria:
Programmi 2023

Descrizione

 

Gli anni Fauves (Fondazione Gianadda)

La mostra estiva della prestigiosa fondazione svizzera è dedicata quest’anno al movimento Fauves, creato agli inizi del Novecento da un gruppo eterogeneo di artisti come Matisse, Derain, Dufy e Braque (tutti presenti in mostra) partendo dalle sperimentazioni tecniche postimpressioniste di Cézanne, Gauguin, van Gogh e Seurat.

Attraverso una selezione di novanta opere provenienti dalla Galleria d’arte Moderna di Parigi sarà possibile ripercorrere lo sviluppo artistico di un movimento che ebbe breve vita (dal 1905 al 1907), ma che fu determinante per lo sviluppo delle tematiche cubiste ed espressioniste.

Fondamentale per i Fauves (“belve” o “selvaggi”) era l’uso spregiudicato del colore, come elemento visivo indipendente dalla forma; la struttura all’interno del quadro era data da linee semplificate e colori saturi non necessariamente fedeli al mondo naturale né alla prospettiva rinascimentale: un albero poteva essere rosso, i cieli gialli e un volto umano avere intense macchie verdi o blu. La rappresentazione dipendeva non dalla sua verosimiglianza ma dai metodi e dalle regole adottate dall’artista.

Il successo del Fauvismo fu pressoché immediato, a differenza dell’Impressionismo, generando contatti con galleristi, mercanti e collezionisti; perfino il governo francese acquistò opere fauves fin dai primi Salons. Un segno indubbio di quel nuovo rapporto tra arte e mercato che si andava stabilendo a cavallo tra il XIX e il XX secolo e che ha caratterizzato, da allora, la produzione artistica.

PROGRAMMA
Ore 9: ritrovo dei partecipanti e partenza per Martigny
Pranzo libero
Ore 14,30: ingresso alla visita guidata della mostra
Ore 17: partenza per Torino con arrivo previsto alle 20

PER APPROFONDIMENTI VEDI:
https://www.gianadda.ch/

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
120 € a persona (salvo conguaglio)

Le iscrizioni si chiudono il 25 settembre.